Il progetto ha obiettivo di prevenire forme di odio e discriminazione attraverso la produzione di materiali ed iniziative eventi utili a favorire forme di cittadinanza e partecipazione intorno alla riflessione ed azione di contrasto al razzismo e alla xenofobia. Il progetto ha l'ambizione di avere un ampio ed efficace impatto nei comuni a Sud-Est della Provincia di Roma così come individuati dal IV quadrante della Provincia. L'ambizione del progetto è quello di coinvolgere attraverso un attivo ed aperto processo di networking territoriali un ampio numero di attori, associazioni culturali e giovanili, festivals giovanili, gruppi formali ed informali di giovani, singoli giovani. Il progetto vuole essere in tal senso risorsa per tutto il territorio anche attraverso il coinvolgimento e la ricerca di relazioni con istituzioni scolastiche, enti locali, comuni del territorio.
Il progetto prevede inoltre la ricerca di forme di collaborazione e networking anche articolati sul territorio italiano. Il progetto, articolato su più azioni, ed implementato attraverso diversi materiali mira ad un ampio coinvolgimento sul territorio, a partire dal coinvolgimento diretto delle scuole. Il progetto si caratterizza come metodologia in un approccio di educazione non formale ovvero nella sollecitazione di una riflessione intorno al tema del contrasto al razzismo e alla xenofobia attraverso la proposta di concorsi grafici, testuali, video e la proposta di iniziative di mostre, incontri, eventi, proiezioni, workshop e laboratori, concerti. A supporto del progetto verranno prodotti materiali informativi e adottate strategie di visibilità attraverso la ideazione, realizzazione, diffusione di materiali comunicativi, promozionali e gadjets che verranno distribuiti sul territorio in migliaia di copie. I materiali prodotti ed autoprodotti in occasione delle diverse azioni del progetto saranno a disposizione per una ampia visibilità e possibile riproducibilità attraverso il sito web, portale del progetto. Tali materiali, in particolare mostre e raccolte di video-rassegne e gadjets, saranno risorsa per il territorio, istituzioni scolastiche, associazioni, gruppi formali e non formali di giovani in primis. Il progetto mira ad essere una sperimentazione ampiamente innovativa sul territorio, ampiamente riproducibile in altri territori. Il progetto mira ad avere ulteriori steps e follow up, ovviamente in occasione di valutazione finale positiva da parte del gruppo protagonista del progetto e dell'assessorato.
Il progetto prevede inoltre la ricerca di forme di collaborazione e networking anche articolati sul territorio italiano. Il progetto, articolato su più azioni, ed implementato attraverso diversi materiali mira ad un ampio coinvolgimento sul territorio, a partire dal coinvolgimento diretto delle scuole. Il progetto si caratterizza come metodologia in un approccio di educazione non formale ovvero nella sollecitazione di una riflessione intorno al tema del contrasto al razzismo e alla xenofobia attraverso la proposta di concorsi grafici, testuali, video e la proposta di iniziative di mostre, incontri, eventi, proiezioni, workshop e laboratori, concerti. A supporto del progetto verranno prodotti materiali informativi e adottate strategie di visibilità attraverso la ideazione, realizzazione, diffusione di materiali comunicativi, promozionali e gadjets che verranno distribuiti sul territorio in migliaia di copie. I materiali prodotti ed autoprodotti in occasione delle diverse azioni del progetto saranno a disposizione per una ampia visibilità e possibile riproducibilità attraverso il sito web, portale del progetto. Tali materiali, in particolare mostre e raccolte di video-rassegne e gadjets, saranno risorsa per il territorio, istituzioni scolastiche, associazioni, gruppi formali e non formali di giovani in primis. Il progetto mira ad essere una sperimentazione ampiamente innovativa sul territorio, ampiamente riproducibile in altri territori. Il progetto mira ad avere ulteriori steps e follow up, ovviamente in occasione di valutazione finale positiva da parte del gruppo protagonista del progetto e dell'assessorato.