Racconta una storia libera dal razzismo

STORIE LIBERE DAL RAZZISMO
Target : Alunni delle scuole medie inferiori delle città comprese nel IV quadrante della provincia di Roma.
Strumenti e materiali previsti : racconti testuali corredati di una o più fotografie, elaborazioni audio e video, mostra, portale web, e-book del progetto

Questa azione del progetto mira a coinvolgere giovanissimi adolescenti in una riflessione intorno al contrasto al razzismo e alla xenofobia attraverso la elaborazione di narrazioni, storie reali, racconti in prosa o poesia corredati di almeno una o più fotografie significative. Tali storie dovranno esplicitamente essere utili a contrastare razzismo, xenofobia, odio e discriminazione per le differenze in generale e promuovere in forma diretta, come significato esplicito, o indiretta, come significato implicito, la conoscenza e il rispetto per le differenze (culturali, etniche, religiose, disabilità, genere, orientamento sessuale). Tali storie potranno essere realizzate secondo le misure e caratteristiche che verranno specificate e dovranno essere accompagnate da minimo 1 fotografia significativa, utile cioè a dare senso immediato visivo alla propria storia. Tali fotografie non potranno essere superiori al numero di 10 foto. Tali fotografie realizzate ad hoc dai ragazzi, potranno essere a colori o in bianco e nero, riportare gli stessi ragazzi o altre persone, così come luoghi fatti di vita reale o fotografie artistiche. Ciascuna singola storia potrà inoltre essere accompagnata da un testo a fronte riportante la traduzione della storia in altre lingue, a partire da quelle dei giovanissimi migranti e giovani di seconda generazione presenti nella scuola e più in generale nella lingua delle comunità straniere presenti sul territorio. La foto/le foto potranno essere allo stesso modo accompagnate da una didascalia in italiano, più eventuali altre lingue. Gli stessi disegni possono essere accompagnati da una didascalia utile a descrivere il senso del disegno realizzato. Tale azione verrà implementata attraverso la azione congiunta della associazione NoBorder con altre associazioni giovanili e culturali e gruppi formali, informali di giovani che avranno cura di costruire la relazione con le scuole del territorio al fine di proporre l'attività e poi procedere alla raccolta e diffusione dei materiali (storie corredate di foto) realizzati. Le proposte dovranno pervenire entro i tempi indicati. Le storie più meritevoli verranno elaborate in forma di video-narrazioni ovvero riprodotte in formato audio supportato da slide fotografico che verranno poi diffusi sul portale in formato video, attraverso un canale you tube dedicato. Le stesse verranno proposte ai giornali e realizzazioni editoriali locali per la pubblicazione gratuita. Allo stesso modo verranno proposte in formato audio alle radio locali per la messa in onda gratuita nei rispettivi palinsesti. Il formato audio verrà elaborato dagli operatori e volontari delle associazioni e gruppi formali, informali protagonisti del progetto, anche attraverso l'eventuale coinvolgimento ulteriore degli stessi ragazzi autori delle storie. Tutte le storie pervenute, conformi al progetto, verranno riprodotte in stampa su pannelli che diveranno una mostra che verrà esibita nei diversi comuni del territorio, la mostra verrà anzitutto proposta allo stesso istituto scolastico che avrà partecipato a questa azione del progetto. Le stesse (storie e foto) verranno inserite nell'e-book del progetto, il libro multimediale prodotto che sarà finale prodotto virtuale del progetto e possibile follow up dello stesso. Tutti i giovani autori riceveranno in regalo una maglietta del progetto da ritirare presso la sede operativa del progetto, e un invito alla festa evento finale del progetto.

Nessun commento:

Posta un commento