Target : Giovani 16-35 delle città comprese nel IV quadrante della provincia di Roma, a partire dai giovani delle scuole medie superiori.
Strumenti e materiali previsti : raccolta di cortometraggi, canale youtube, presentazioni e videoproiezioni, portale web, e-book del progetto
Questa azione prevede un concorso tra cortometraggi a tema, il concorso sarà poi caratterizzato da una rassegnaevento di presentazione, proiezione dei corti e selezione del corto più meritevole. Tale azione sarà organizzata in collaborazione con film festival giovanili indipendenti del territorio ovvero festivals, associazioni e gruppi formali di giovani che elaborano rassegne e festival di video digitale.
In alternativa alla eventuale mancanza di collaborazione con film festival indipendenti del territorio verrà istituito un mini-festival ad hoc, un evento-rassegna di presentazione e proiezione. Questa azione ha quindi il valore di coinvolgere giovani video-makers nel cimentare le proprie capacità espressive con il tema dell'antirazzismo. Di pari importanza tale azione ha il valore di coinvolgere film festival giovanili indipendenti del territorio nell'istituire una rassegna-concorso su un filone tematico ben preciso, quello dell'antirazzismo. Tale azione sarà resa possibile attraverso la messa in palio di un premio per giovani videomakers del
territorio che vorranno cimentarsi in una riflessione intorno al contrasto al razzismo e alla xenofobia attraverso la elaborazione di uno short-mvovies, cortometraggio esplicitamente utile a contrastare razzismo, xenofobia, odio e discriminazione per le differenze in generale e promuovere in forma diretta, come significato esplicito, o
indiretta, come significato implicito, la conoscenza e il rispetto per le differenze (culturali, etniche, religiose,
disabilità, genere, orientamento sessuale). I cortometraggi potranno essere realizzati secondo le
caratteristiche (durata, qualità) che verranno specificate. Le proposte dovranno pervenire entro i tempi indicati. I corti potranno essere consegnati via posta o di persona presso la sede operativa del progetto. Gli stessi dovranno essere accompagnati dalla frase "zona libera dal razzismo, free racism zone" che potrà essere inserita nel titolo o sottotitolo ed eventualmente nel video stesso. Il video dovrà riportare nei titoli di coda il riferimento al progetto "zona libera dal razzismo, free racism zone". Ogni singolo cortometraggio se girato in italiano dovrà essere accompagnato da sottotitoli in inglese. Se girato in altre lingue dovrà essere accompagnato da sottotitoli in italiano. Ciascun cortometraggio potrà inoltre essere corredato
di versioni con sottotitoli in altre lingue, a partire da quelle dei giovanissimi migranti e giovani di seconda generazione e più in generale nella lingua delle comunità straniere presenti sul territorio. Gli stessi corti possono essere accompagnati da una didascalia scritta utile a descriverne il senso e il contesto e la elaborazione individuale ovvero il percorso di ideazione e realizzazione, ed informazioni sull'autore. I corti verranno quindi proiettati in una rassegnaevento, possibilmente nell'ambito di un festival giovanile già
esistente o in alternativa, in occasione di un mini-festival ad hoc. I corti verranno poi diffusi in bassa definizione sul portale in formato video del progetto, attraverso un canale you tube dedicato e avranno vocazione ad essere diffusi nei blog e siti di social network ovvero agire in modo virale da agenti positivi nel web mettendo a pieno valore la potenza dell'immagine digitale e della rete internet. I corti prevenuti saranno poi a disposizione per essere presentati e proiettati attraverso un evento ed iniziative diffuse sul territorio, i giovani autori saranno anche invitati ad essere protagonisti della organizzazione e realizzazione di queste iniziative di presentazione e proiezione. Tutti i giovani protagonisti verrano forniti di un attestato di partecipazione al progetto, al fine anche di ottenere eventuali crediti formativi nel caso di studenti delle medie superiori o di particolari indirizzi di istruzione superiore o universitaria. Tutti riceveranno in regalo una maglietta del progetto da ritirare presso la sede operativa del progetto, e un invito alla festa evento finale del progetto. L'autore/autrice del corto selezionato come più meritevole avrà in premio l'opportunità di partecipare con il proprio corto al Milano Film Festival, con alloggiamento presso la Casa dei Registi e rimborso spese per viaggio e pasti.
In alternativa alla eventuale mancanza di collaborazione con film festival indipendenti del territorio verrà istituito un mini-festival ad hoc, un evento-rassegna di presentazione e proiezione. Questa azione ha quindi il valore di coinvolgere giovani video-makers nel cimentare le proprie capacità espressive con il tema dell'antirazzismo. Di pari importanza tale azione ha il valore di coinvolgere film festival giovanili indipendenti del territorio nell'istituire una rassegna-concorso su un filone tematico ben preciso, quello dell'antirazzismo. Tale azione sarà resa possibile attraverso la messa in palio di un premio per giovani videomakers del
territorio che vorranno cimentarsi in una riflessione intorno al contrasto al razzismo e alla xenofobia attraverso la elaborazione di uno short-mvovies, cortometraggio esplicitamente utile a contrastare razzismo, xenofobia, odio e discriminazione per le differenze in generale e promuovere in forma diretta, come significato esplicito, o
indiretta, come significato implicito, la conoscenza e il rispetto per le differenze (culturali, etniche, religiose,
disabilità, genere, orientamento sessuale). I cortometraggi potranno essere realizzati secondo le
caratteristiche (durata, qualità) che verranno specificate. Le proposte dovranno pervenire entro i tempi indicati. I corti potranno essere consegnati via posta o di persona presso la sede operativa del progetto. Gli stessi dovranno essere accompagnati dalla frase "zona libera dal razzismo, free racism zone" che potrà essere inserita nel titolo o sottotitolo ed eventualmente nel video stesso. Il video dovrà riportare nei titoli di coda il riferimento al progetto "zona libera dal razzismo, free racism zone". Ogni singolo cortometraggio se girato in italiano dovrà essere accompagnato da sottotitoli in inglese. Se girato in altre lingue dovrà essere accompagnato da sottotitoli in italiano. Ciascun cortometraggio potrà inoltre essere corredato
di versioni con sottotitoli in altre lingue, a partire da quelle dei giovanissimi migranti e giovani di seconda generazione e più in generale nella lingua delle comunità straniere presenti sul territorio. Gli stessi corti possono essere accompagnati da una didascalia scritta utile a descriverne il senso e il contesto e la elaborazione individuale ovvero il percorso di ideazione e realizzazione, ed informazioni sull'autore. I corti verranno quindi proiettati in una rassegnaevento, possibilmente nell'ambito di un festival giovanile già
esistente o in alternativa, in occasione di un mini-festival ad hoc. I corti verranno poi diffusi in bassa definizione sul portale in formato video del progetto, attraverso un canale you tube dedicato e avranno vocazione ad essere diffusi nei blog e siti di social network ovvero agire in modo virale da agenti positivi nel web mettendo a pieno valore la potenza dell'immagine digitale e della rete internet. I corti prevenuti saranno poi a disposizione per essere presentati e proiettati attraverso un evento ed iniziative diffuse sul territorio, i giovani autori saranno anche invitati ad essere protagonisti della organizzazione e realizzazione di queste iniziative di presentazione e proiezione. Tutti i giovani protagonisti verrano forniti di un attestato di partecipazione al progetto, al fine anche di ottenere eventuali crediti formativi nel caso di studenti delle medie superiori o di particolari indirizzi di istruzione superiore o universitaria. Tutti riceveranno in regalo una maglietta del progetto da ritirare presso la sede operativa del progetto, e un invito alla festa evento finale del progetto. L'autore/autrice del corto selezionato come più meritevole avrà in premio l'opportunità di partecipare con il proprio corto al Milano Film Festival, con alloggiamento presso la Casa dei Registi e rimborso spese per viaggio e pasti.
Nessun commento:
Posta un commento