Il 24 Settembre il progetto Zona Libera dal Razzismo invita ad aderire al CLANDESTINO DAY


e ad organizzare la video-proiezione del video-documentario "Non Rubateci il futuro!"

Qui in aggiornamento l'elenco delle video-proiezioni che verranno organizzate sul territorio dei Castelli Romani e Prenestini

Appuntamenti pubblici e gratuiti :
  • Venerdì 24 Settembre 2010 - ore 18 a Zagarolo c/o Wiki hostel, Ass. NoBorder
  • Venerdì 24 Settembre 2010 - ore 21 a Genazzano c/o Cinema Italia (p.za S.Nicola, entrata Castello)
  • ed inoltre Venerdì 24 in mattinata videoproiezione ed iniziativa c/o Scuola Media Albio Tibullo Zagarolo
 
Il "Clandestino Day" è una campagna che si traduce in una giornata di iniziative e sensibilizzazione contro il razzismo promossa dalla rivista Carta. Dopo il successo dello scorso anno, con centinaia di iniziative in tutta Italia, anche quest'anno la rivista "Carta" torna a lanciare l'invito per una giornata di mobilitazione. Il giorno individuato quest'anno è il 24 Settembre, il tema di quest'anno è quello della scuola e della formazione, luogo primo in cui valorizzare la interazione tra differenze e liberare le nuove generazioni dall'ignoranza, vera prima causa di razzismo e xenofobia. Razzismo che quotidianamente si manifesta sempre più, alimentato da precarietà e nuova povertà e sostenuto da campagne populiste che producono un imbarbarimento delle relazioni sociali e delle condizioni di vita dei più  precari e più poveri, i migranti. Un razzismo anche stituzionale che vede l'Italia al centro di severe polemiche circa il razzismo di leggi e provvedimenti quali: l'introduzione del reato di clandestinità, il prolungamento della detenzione nei Centri di Identificazione ed Espulsione, i respingimenti in mare, la violazione del diritto d’asilo,  la sanatoria-truffa, il permesso di soggiorno a punti. Provvedimenti che in alcuni casi diventano davvero semplicemente barbari, il tentativo di negare il diritto alle cure primarie e addirittura quello di negare la scuola dell'obbligo ai bimbi. Leggi e tentativi di legge tristemente famosi a livello internazionale come ad esempio la famigerata "Bossi-Fini", al centro di accese polemiche da parte di piccole grandi ong e associazioni di difesa dei diritti umani, ma anche di grandi organizzazioni internazionali, quali Unione Europea ed Onu. In occasione di questo 24 Settembre Carta sta diffondendo “Non Rubateci il Futuro, storia di una scuola”, video-documentario, realizzato dall'Associazione Margine Operativo (www.margineoperativo.net) con il supporto della Provincia di Roma. 

Il progetto Zona Libera dal Razzismo invita tutte e tutti, associazioni della zona, gruppi di genitori ed insegnanti a realizzare le proiezione del video, un bellissimo racconto della "primavera" della scuola Iqbal Masih di Roma dove ai bambini si insegna a difendere la scuola in una scuola particolare dove bambini di ogni provenienza condividono con genitori ed insegnanti un percorso di crescita dove c'è molto spazio per la fantasia e zero spazio per esclusione e discriminazioni. La scuola deve il suo nome a Iqbal Masih, bambino-lavoratore assassinato a dodici anni, nel 1995, dalla mafia pakistana dei tappeti. Questa scuola, la sua preside Simonetta Salacone e gli attivi insegnanti e genitori sono balzati agli onori della cronaca quando, tra Marzo e Giugno, insegnanti e genitori insieme si sono ribellati agli attacchi al tempo pieno messi in atto dal governo e del ministro Gelmini : "le quaranta ore settimanali alla Iqbal ci sono dal 1971, e da allora vengono usate con fantasia!"... «Non rubateci il futuro», racconta la "primavera" dell’Iqbal. Anzi la sua resistenza alla distruzione della scuola pubblica e di tutto ciò che la scuola ha e avrebbe il dovere di fare, dando qualità al tempo e alla vita dei bambini, ma alla testa e al loro pensiero. In un clima, quindi, di politiche razziste e discriminatorie attuate da chi governa in modo apertamente xenofobo ed intollerante, calpestando i diritti delle persone, estremamente intollerante, va aggiunta la devastazione del sistema scolastico a cui assistiamo, accompagnata da una vera e propria retorica della discriminazione, fatta di classi ghetto, tetto massimo di "stranieri" (spesso bambini nati in Italia) e tagli alla mediazione culturale. Come risposta a questo clima insopportabile cresce, spesso invisibile agli occhi dell’informazione main stream, una società aperta, accogliente, solidale e sempre più meticcia, che si basa sull'interazione tra persone, sullo scambio culturale, sulla convinzione che ogni differenza sia una ricchezza e che come tale debba essere valorizzata. E a volte, come invece sempre dovrebbe essere, un piccolo pezzo di questa società nasce dalla esperienza di una piccola grande scuola come la Iqbal. La proposta del progetto Zona Libera dal Razzismo è quella di aderire al "Clandestino Day" e diffondere anche localmente iniziative di confronto, interazione e sensibilizzazione contro il razzismo, La proposta quindi è di organizzare proiezioni di questo video-documentario sul territorio dei Castelli Romani e Prenestini, in occasione del 24 Settembre. NoBorder organizzerà la proiezione del video Venerdì 24 alle 18 a Wiki hostel, ostello di Zagarolo. Il progetto Zona Libera dal Razzismo è a disposizione per facilitare anche sul nostro territorio il reperimento del video e la diffusione ai gruppi ed associazioni che ne faranno richiesta. No Border, invita a comunicare le proprie iniziative, coordinarsi e realizzare insieme un calendario comune di video-proiezioni. I contatti dell'associazione NoBorder onlus sono : 06.95200054 e 377.1179742. Per coordinarsi basta anche solo inviare una e-mail a: info@noborderonlus.org. Il calendario delle iniziative sarà aggiornato su www.noborderonlus.org oltre che ovviamente sul sito di riferimento per la campagna : www.carta.org

Nessun commento:

Posta un commento