Comunicato : Zona Libera dal Razzismo cerca volontarie e volontari

Zagarolo, Roma, 16 Febbraio 2010
 
TAKE ACTION! partecipa anche tu al progetto Zona Libera dal Razzismo : concorsi grafici, storie e cortometraggi, mostre diffuse, eventi, laboratori video ed hip hop ... against racism and xenophobia!
Zona Libera dal Razzismo è progetto operativo nella zona zona dei comuni del 4° quadrante della Provincia di Roma, zona Sud a partire dal Comune di Zagarolo e aree e comuni limitrofi. Zona Libera dal Razzismo è un progetto della associazione NoBorder supportato dalla Provincia di Roma, Assessorato Sport Giovani e Tempo Libero. Vai a noborderonlus.org/zonaliberadalrazzismo per informazioni dettagliate su come partecipare e sul progetto nel dettaglio: gli obiettivi, le fasi, le attività previste. Vai facebook.com/associazionenoborder per aggiornamenti in live stream ed informazioni in flusso continuo per tutte e tutti gli interessati a partecipare e diventare protagonisti del progetto. Diventa fan della pagina facebook ed interagisci con post, idee, commenti, condividi materiali e resta aggiornat@ circa gli appuntamenti organizzativi, le attività ed eventi che verranno realizzati, i materiali grafici e multimediali che verranno realizzati. Diventa anche tu protagonista del progetto, per informarsi sul come partecipare come volontari@ al progetto contatta NoBorder  o vieni a trovarci presso la nostra sede di Zagarolo : Tutti i mercoledì dalle 18 alle 21, no border meet-up per condividere le idee ed attivare insieme i progetti, i laboratori, gli eventi di noborder, per contatti ed informazioni su come raggiungerci e partecipare al meetup : noborderonlus.org/meetup. Per informazioni e contatti : 06.95200054, 377.1179742, info@noborderonlus.org.


Comunicato : Zona Libera dal Razzismo è progetto numero 1 del piano locale giovani

Zagarolo, Roma, 15 Febbraio 2010

Zona Libera dal Razzismo, Free Racism Zone é progetto primo classificato n° 1 graduatoria area intervento n. 2 IGIS (Inserimento dei Giovani nella Società),  Annualità 2008, Piano locale Giovani 2007 - 2009 della Provincia di Roma

Zona Libera dal Razzismo è un progetto attivato dalla associazione No Border onlus con il contributo ed il sostegno del Piano Locale Giovani della Provincia di Roma. L'11 Febbraio 2010 è stato siglato presso Palazzo Valentini l'accordo utile a dare il via immediato al progetto che avrà durata di un anno, dal Febbraio 2010 al Gennaio 2011. Il progetto che ha come obiettivi la prevenzione e il contrasto al razzismo e alla xenofobia è risultato primo classificato nella graduatoria in merito all' area d'intervento n. 2 IGIS (Inserimento dei Giovani nella Società),  Annualità 2008, Piano locale Giovani 2007 - 2009. Ulteriori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito www.noborderonlus.org/zonaliberadalrazzismo. Per informazioni e contatti con l'associazione No Border si fanno presente i seguenti riferimenti : 06.95200054 – 339.4050668 ,  info@noborderonlus.org.

ZONA LIBERA DAL RAZZISMO : take action! diventa anche tu protagonista!

ZONA LIBERA DAL RAZZISMO : take action! diventa anche tu protagonista!

Posted using ShareThis

Partecipa con la tua associazione

Zona Libera dal Razzismo vuole coinvolgere altre associazioni e gruppi formali/informali di giovani attraverso un attivo ed aperto processo di networking territoriale con associazioni culturali e giovanili, festivals giovanili, gruppi formali ed informali di giovani.

Le realtà coinvolgibili come partners del progetto sono quelle operative sui seguenti Comuni così come specificati nell'ambito territoriale del progetto :
Velletri, Albano, Ariccia, Artena, Castel Gandolfo, Ciampino, Marino, San Vito, Valmontone, Bellegra, Carpineto, Castel San Pietro, Cave, Colleferro, Colonna, Frascati, Gallicano, Gavignano, Genazzano, Genzano, Gorga, Grottaferrata, Labico, Lanuvio, Lariano, Monte Porzio Catone, Montecompatri, Montelanico, Nemi, Olevano, Palestrina, Rocca di Cave, Rocca di Papa, Rocca Priora, San Cesareo, Segni, Zagarolo.


Partecipare come partner è possibile nei seguenti modi :
promuovere il progetto nel proprio Comune attraverso la distribuzione dei materiali promozionali sul territorio

Partecipa come volontari@

TAKE ACTION! Partecipa anche tu al progetto Zona Libera dal Razzismo aiutaci a realizzare gli obiettivi e le attività previste : concorsi grafici, storie e cortometraggi, mostre diffuse, eventi, laboratori video ed hip hop ... against racism and xenophobia!

Diventa anche tu protagonista del progetto, per informarsi sul come partecipare come volontari@ al progetto contatta NoBorder o vieni a trovarci presso la nostra sede di Zagarolo !

Tutti i mercoledì dalle 18 alle 21, no border meet-up per condividere le idee ed attivare insieme i progetti, i laboratori, gli eventi di noborder, per contatti ed informazioni su come raggiungerci e partecipare al meetup : noborderonlus.org/meetup

Resta aggiornat@ e diffondi informazioni sugli appuntamenti e le attività : sulla pagina facebook del progetto aggiornamenti in live stream ed informazioni in flusso continuo per tutte e tutti gli interessati a partecipare e diventare protagonisti del progetto. Diventa fan della pagina facebook ed interagisci con post, idee, commenti, condividi materiali e resta aggiornat@ circa gli appuntamenti organizzativi, le attività ed eventi che verranno realizzati, i materiali grafici e multimediali che verranno realizzati.

Evento-festa finale

Fine Gennaio : Evento-festa finale per tutti i volontari e partecipanti al progetto e tutte le organizzazioni, associazioni e gruppi che avranno contribuito a promuovere il progetto o l'avranno sostenuto in forma di partners. In tale occasione verrà anche allestita la mostra del progetto, consistente nella riproduzione su pannelli dei disegni, storie, fotografie, grafiche e materiali prodotti attraverso i 12 mesi di realizzazione del progetto.

Laboratorio Hip Hop

>> Sabato 03 Luglio 2010 a Nel Nome del Rock di Palestrina
dalle 18.00 a Nel Nome del Rock Festival di Palestrina
LABORATORIO GRATUITO HIP HOP CON NO MAMA PROJECT, KENTO E KIAVE
organizzato in collaborazione con il progetto hip hop against racism and xenophobia NoMamaProject
vai allo speciale su No Border a Nel Nome del Rock dall'1 al 4 Luglio 2010 : www.noborderonlus.org/nelnomedelrock2010
approndimenti su laboratori e concerto hip hop del progetto Zona LIbera dal Razzismo
www.noborderonlus.org/zonaliberadalrazzismo/hiphop

>> 01-04 Luglio 2010
Stand NoBorder Wiki hostel e progetti a Nel Nome del Rock Festival di Palestrina
www.noborderonlus.org/nelnomedelrock2010
visita anche il sito del festival NEL NOME DEL ROCK 2010 :
www.nelnomedelrock.it

>> Sabato 10 Luglio 2010 nella Notte Bianca di Zagarolo
NEL POMERIGGIO LABORATORIO GRATUITO HIP HOP
IN SERATA CONCERTO-EVENTO HIP HOP  
CON NOMAMA PROJECT, KENTO E KIAVE
organizzato in collaborazione con il progetto hip hop against racism and xenophobia NoMamaProject
vai allo speciale sull'evento e la piazza NoBorder nella Notte Bianca di Zagarolo
www.noborderonlus.org/nottebianca2010


PROGETTO ZONA LIBERA DAL RAZZISMO, MODULO HIP HOP
LABORATORI E CONCERTO HIP HOP AGAINST RACISM AND XENOPHOBIA
Target : cantanti hip hop/mcs, giovani aspiranti cantanti/mcs, Giovani 16-35 delle città comprese nel IV quadrante della provincia di Roma, Comunità locale
Strumenti e materiali previsti : laboratorio tematico hip hop, evento-concerto tematico hip hop

Questa azione prevede la realizzazione di un evento nuovo per il territorio, un evento-concerto di musica hip hop caratterizzato sul tema dell'antirazzismo. L'azione si avvale della collaborazione e competenze di progetti avviati di hip hop contro il razzismo e la xenofobia realizzati con successo nel territorio italiano da associazioni e gruppi formali di giovani. Al fine di una buona riuscita e un ampio impatto del concerto-evento verranno coinvolti nell'ambito dello stesso cantanti e crew hip hop, ovvero mcs "navigati". L'hip hop in tal senso è individuato come strumento efficace in sè in quanto musica caratterizzante le giovani generazioni in ogni latitudine e di per sè linguaggio dal potenziale fortissimo in quanto musica meticcia e caratterizzata dalla padronanza della parola attraverso la rima, al fine di una comunicazione esplicita e di ampio impatto comunicativo. L'azione oltre che prevedere un concerto-evento di ampia visibilità prevede un percorso di avvicinamento allo stesso attraverso il coinvolgimento attivo di giovani del territorio per mezzo di riunioni finalizzati alla ideazione e realizzazione del concerto-evento più 2 tappe di sperimentazione laboratoriale, ovvero incontri caratterizzati dalla presenza di cantanti hip hop che condivideranno con i giovani, mcs o aspiranti tali, esperienze, idee, capacità tecniche circa la storia e il valore dell'hip hop in particolare orientato al contrasto di fenomeno quali il razzismo, l'odio xenofobo, la discriminazione in ogni senso. Attraverso queste tappe laboratoriali su vuole sperimentare l'impatto di un laboratorio hip hop che, in caso di valutazione positiva al termine del progetto, potrebbe diventare un progetto continuativo sul territorio. Il laboratorio vuole anche dare spazio alla esibizione di giovani mcs del territorio in occasione del concerto-evento insieme agli artisti che saranno "guest" della serata. Il concerto-evento : Tale azione sarà organizzata in collaborazione con festival musicali giovanili indipendenti del territorio ovvero festivals, associazioni e gruppi formali di giovani che elaborano rassegne musicali. In alternativa alla eventuale mancanza di collaborazione con festival giovanili musicali del territorio verrà istituito un evento-concerto ad hoc. Nel percorso di organizzazione del concerto-evento, attraverso gli incontri, i laboratori e la promozione dello stesso potrebbe presentarsi l'occasione di sollecitare o scoprire la produzione di canzoni o rime hip hop a tema antirazzista da parte di giovani del territorio. In tal caso tali giovani oltre che godere della opportunità di esibirsi accanto ad ospiti "guest" in occasione del concerto-evento, avranno l'opportunità di vedere le loro canzoni promosse in rete attraverso il portale del progetto e gli strumenti di visibilità caratterizzanti il progetto in generale.

Laboratori e Concerto-Evento Hip Hop il 3 e 10 Luglio 2010

IL PROGETTO "ZONA LIBERA DAL RAZZISMO", L'ASSOCIAZIONE NO BORDER E NO MAMA PROJECT (PROGETTO HIP HOP AGAINST RACISM AND XENOPHOBIA) INVITANO ...
TUTTE E TUTTI LE/I GIOVANI ASPIRANTI MCS E APPASSIONATI DI HIP HOP E CULTURE URBANE A PARTECIPARE A 2 LABORATORI GRATUITI DI HIP HOP :

- SABATO 3 LUGLIO 2010 : LABORATORIO MCS
A PALESTRINA-NEL NOME DEL ROCK FESTIVAL LABORATORIO MCS CON KENTO E KIAVE : appuntamento dalle 17, inizio laboratorio ore 18
in collaborazione con il Festival e l'Associazione Culturale Nel Nome del Rock

- SABATO 10 LUGLIO 2010 : LABORATORI E CONCERTO HIP HOP
A ZAGAROLO-PIAZZA TEMATICA NO BORDER NELLA NOTTE BIANCA DI ZAGAROLO LABORATORIO MCS CON KENTO, KIAVE E NO MAMA POSSE + LABORATORIO SCRATCHING CON CISKO + LABORATORIO BREAK DANCE : appuntamento dalle 17, inizio laboratori ore 18
A SEGUIRE SABATO 10 LUGLIO GRANDE EVENTO E CONCERTO HIP HOP : CONCERTO LIVE HIP HOP AGAINST RACISM SHOW : CON KENTO, KIAVE E NO MAMA POSSE & LIVE BREAK DANCE : ore 22.00 warming up by Dj CISKO, ore 22,30 BREAK DANCE SHOW, ore 23,00 inizio CONCERTO LIVE HIP HOP SHOW (termine evento ore 1.30/2.00)

Presentazione Laboratori HIP HOP 3 e 10 Luglio :
L'associazione No Border invita le/i giovani aspiranti Mcs, amanti del rap e appasionat* e curios* di culture urbane a partecipare a due laboratori sulla musica e la cultura hiphop realizzati nell'ambito del progetto ZONA LIBERA DAL RAZZISMO, progetto vincitore del Piano Locale Giovani della Provincia di Roma. I laboratori, organizzati in collaborazione con No Mama project, daranno la possibilità ai giovani del territorio di confrontarsi e migliorare le proprie abilità con le/gli Mcs della No Mama Posse e con due giovani affermati rapper della scena indipendente italiana : Kiave e Kento ! Due appuntamenti per conoscere le loro esperienze e i loro percorsi di crescita musicale attraverso una chiacchierata informale, anche momento in cui cimentarsi nel freestyle e nel rap e mettere alla prova le proprie abilità di mcs (il 3 Luglio) e mcs, djs, scratching e break dance (il 10 Luglio). I laboratori del 3 e 10 Luglio e il concerto-evento hip hop against racism del 10 Luglio sono iniziative che vogliono seminare pratiche e linguaggi di antirazzismo, rifiuto dell'intolleranza, della xenofobia, misogenia e sessismo per un percorso di crescita culturale che riprende la cultura hiphop come colonna sonora delle metropoli meticce, dei giovani di seconda generazione, di tutti quelli che sono portatori di tante culture, tante lingue/linguaggi, stili e mondi.... concetti, parole e suoni meticci in un mondo sempre più globalizzato e metropolitano. Hip is the knowledge, Hop is the movement !

Segnalate la vostra partecipazione ai laboratori del 3 e 10 Luglio :
- Laboratorio del 03 Luglio a Palestrina qui in questa pagina ovvero :
http://www.facebook.com/event.php?eid=131117133579121&index=1
- Laboratorio del 10 Luglio a Zagarolo :
http://www.facebook.com/event.php?eid=131307116893430&index=1

Info NEL NOME DEL ROCK FESTIVAL :
- http://www.myspace.com/nelnomedelrockfestival
- http://www.facebook.com/nelnomedelrock?ref=ts
- http://www.facebook.com/event.php?eid=132297126787851&ref=ts

Info EVENTO CONCERTO HIP HOP PIAZZA NO BORDER NELLA NOTTE BIANCA DI ZAGAROLO :
- http://www.facebook.com/event.php?eid=131307116893430&index=1
Info NOTTE BIANCA DI ZAGAROLO :
- http://www.facebook.com/nottebiancadizagarolo


***********************************

10 LUGLIO A ZAGAROLO CONCERTO-EVENTO HIP HOP
PIAZZA TEMATICA NO BORDER NELLA NOTTE BIANCA DI ZAGAROLO
Presentazione No Mama Concerto-Evento Hip Hop by Zona Libera dal Razzismo project il 10 Luglio (Piazza G.Marconi, Zagarolo)

Il concerto evento di Sabato 10 Luglio a Zagarolo vedrà protagonisti decine tra Mcs, djs e breakers. L'evento si svolgerà in piazza G. Marconi, piazza tematica No Border e del progetto Zona Libera dal Razzismo nella Notte Bianca di Zagarolo. L'evento possibile grazie al progetto Zona Libera dal Razzismo dell'associazione No Border, sarà preceduto dall'apertura degli stand del progetto (dalle 17) e diversi laboratori di hip hop (dalle 18) articolati in confronto e workshop sul rap e free style, sullo scratching e break dance. Il concerto evento vero e proprio avrà inizio con un dj set di warmin up by Dj Cisko e a seguire alle ore 22.30 ancora warming up pre concerto con una esibizione di break dance on main stage di giovani breakers del territorio ("I trasformidabili"). Dalle 23 il concerto vero e proprio con il live show degli Mcs della No Mama Posse e poi degli special guests KIAVE e KENTO. Di seguito alcune informazioni dettagliate sui progetti, le crew e gli mcs protagonisti di questo evento : DJ CISKO e DJ KONO, LINEA 2 ovvero SELF e RUGGERO RUGGE MAN CASAMASSIMA, RENAISSENCE e cioè DJ DORIAN, BACKER e CASO, GOMEZETA. A seguire grande live show : special guest KIAVE e KENTO.

Ulteriori informazioni su questo evento :
http://www.facebook.com/event.php?eid=131307116893430&index=1

Vi aspettiamo! Fate circolare questo invito! Venite numerose/i !!!

***********************************

Approfondimenti :

NOMAMA POSSE: nasce nel dicembre 2009 e riunisce numerosi artisti già parte di NoMama project, progetto hip hop contro il razzismo e la xenofobia attivo a Milano dal 2005. La No Mama posse è una connection di djs e mcs che vuole riunire le voci e le rime di tante crew che si cimentano a Milano e non solo in percorsi contro il razzismo e la xenofobia per fare conoscere un rap ben diverso da quello "gangsta" e commerciale, un rap impegnato, appassionato, colonna sonora delle nuove generazioni globali meticce e metropolitane. La No Mama Posse si ritrova in eventi ed occasioni speciali : eventi della scena indipendente così come manifestazioni antirazziste in primis le mobilitazioni milanesi per non dimenticare "Abba" ragazzo di 19anni milanese e originario del Burkina Faso ucciso a bastonate il 14 Settembre 2008 a Milano senza ragione se non quella di un intollerabile pregiudizio e razzismo. In occasione del 10 Luglio la No Mama Posse vedrà protagonisti alcuni dei più giovani e capaci Mcs accompagnati dalle basi del grandissimo DJ CISKO.
Links :
- http://www.myspace.com/nomamaproject

LA NO MAMA POSSE DEL 10 LUGLIO 2010 :

DJ CISKO e DJ KONO
- http://www.myspace.com/djciskazza

LINEA 2 : SELF e RUGGERO RUGGE MAN CASAMASSIMA
http://www.myspace.com/linea02
- http://www.ruggerocasamassima.it/
- http://www.myspace.com/ruggerocasamassima
- http://www.facebook.com/ruggerocasamassima

RENAISSENCE : DJ DORIAN, BACKER e CASO
- http://www.myspace.com/renaissancerap
- http://www.myspace.com/dorianthedon
- http://www.myspace.com/backermc
- http://www.myspace.com/casomcdesio

GOMEZETA
http://www.myspace.com/gomez238

KENTO E KIAVE SPECIAL GUEST DEL 10 LUGLIO 2010 :

KENTO: Nato e cresciuto all'estrema periferia di Reggio Calabria, Francesco “Kento” Carlo ha mosso i primi passi negli anni delle guerre di ‘ndrangheta ma anche delle ultime grandi lotte sociali condotte nei quartieri popolari della città. Nel suo DNA musicale i cantastorie dialettali e il loro epos minore in rima, tra i primissimi ascolti consapevoli i cantautori italiani ed il boombap rivoluzionario dei Public Enemy, che all'inizio del ginnasio vengono affiancati dal reggae: un amore che - molti anni dopo - sarà consolidato e chiarito da esperienze di viaggio in Giamaica e contatti con studiosi del misticismo Rastafariano. Nella prima metà dei '90, l'attivismo nel movimento studentesco e come militante hanno come conseguenza quasi naturale l'approccio al microfono: sono infatti gli anni delle Posse e del rap combattente, un'eredità rivendicata tuttora ed idealmente proseguita da Kento nell'album d'esordio solista, “Sacco o Vanzetti”, in uscita nel 2008. Ma prima c'è stato tempo per importanti esperienze musicali, tra cui quella (conclusa) con la compagine romana de Gli Inquilini, che, tra il 2003 e il 2007, ha prodotto 4 album e quella (tuttora in corso) con i reggini Kalafro Sound Power , in un progetto tra l'hiphop e il reggae il cui disco d'esordio, “Solo l'Amore”, ha visto la luce nell'estate 2007. C'è stato tempo anche per abbandonare – a malincuore - Reggio in favore di Roma, per live in ogni angolo d'Italia, tempo per finire gli studi. Tempo per trasformare la passione per il cinema in un lavoro serio, tempo per rinunciare consapevolmente ad occasioni luccicanti. Tempo per sbagliare e per costruire forti certezze. Tempo per crescere. Tempo per scrivere. ----- (Contatto msn: kento@blackmagazine.it). KENTO è protagonista di numerosi eventi e collaborazioni attive con il No Mama project.
Links :
- http://www.myspace.com/kentofromcalabria
- http://www.ilrapdikento.com/

KIAVE: Cosenza 1981. Nasce lì ed in quell’anno Mirko Filice. All’età di 14 anni avviene il suo primo casuale incontro con l’hip hop, ma sarà il 2 marzo del 1996 la data fatidica per l’evoluzione di questo rapper calabrese: è infatti nel giorno del suo quindicesimo compleanno che Mirko acquisterà “SXM” di Sangue Misto, e quell’album gli cambierà la vita. Dì lì a poco Mirko cambierà il suo nome in Kiave, ed aprirà una porta che lo ha oggi condotto ad essere uno degli M.C. (Maestro di Cerimonia) più stimati all’interno della Scena underground Italiana. Dopo una serie di jam tenute da dj Lugi nella città di Cosenza, ed un mixtape, realizzato dallo stesso Lugi assieme a Dj Marcio e sul quale è presente la prima registrazione di Mirko, Kiave forma il suo primo gruppo: Dietro Le Quinte(Con Iken e Nerba). Il trio ci mette poco ad uscire dalle quinte e salire sul palco, prendendo parte a molti concerti locali e firmando un demo-tape che cattura l’interesse nazionale, tant’è che viene recensito su Alle, all’epoca rivista considerata praticamente la “Bibbia” dell’hip hop in Italia. Intanto il microcosmo rap locale si sta evolvendo e nascono nuove collaborazioni. Kiave stringe un ottimo rapporto con Paola Tribe, una crew di provincia; della cricca fa parte anche Macro Marco, con il quale Mirko inizia a collaborare assiduamente già da allora. Kiave collaborerà, di lì a poco, al demo di Paola Tribe ed ai prodotti solisti dei singoli membri del gruppo: il già citato Macro Marco, il writer Dest e Otto. Nel 1999 Mirko realizza un demo prodotto da Turi, ma il nastro rimarrà inedito. L’occasione però salda i rapporti tra i due rapper calabri, dando vita ad una collaborazione che li vedrà salire assieme sui palchi di tutta l’Italia, oltre che lasciare tracce significative nella combo del brano “Pane a chi non ha denti” (2000) ed in un paio di pezzi successivi inclusi nell’album di Turi “L’amico degli amici” (2004) . Intanto, Kiave ha stretto nuove amicizie destinate a sprigionare tinte policrome. Dal 1999, Mirko ha infatti formato un altro gruppo assieme al rapper Franco e a Dj Impro; la crew si fa chiamare “Migliori Colori” e pubblica otto brani nel 2002, stampati su cassetta, dal titolo: “Assassinati da Orologi”, poi nel 2004 realizza un album ufficiale, denso di idee e ritmi curatissimi, dal titolo “Rullanti Distorti”. Mentre le collaborazioni di Kiave aumentano a dismisura, grazie alle numerose nuove e solide amicizie allacciate all’interno della Scena, due pezzi dei Migliori Colori escono all’interno di alcune compilation: “Staff”, su un cd allegato a “Da Bomb Magazine” e “Babbo” su “R.I.N. Street Flava”. Il 16 marzo 2005 esce il primo lavoro solista di Kiave, dal titolo “Dietro le 5 tracce” (Vibrarecords - Saifam) che contiene 6 pezzi inediti, più una traccia multimediale, particolare davvero sperimentale per l’attuale mercato musicale, all’interno del quale il contenuto extra dell’e.p. è volto a spiegare ed illustrare le 4 discipline su cui si basa l’hip hop, ma anche il passato inedito di Mirko; la parte cd rom del prodotto include, infatti, altri 15 pezzi in mp3, più video e diverse foto di pezzi realizzati con l’aerosol art. Mirko continua sempre a suonare dal vivo insieme a Turi e ai MiglioriColori e poi anche da solo, ed in veste di freestyler: infatti le sue rime improvvisate nelle jam e nelle competizioni italiane, tra il 2005 e il 2006, mietono consensi e vittime, tanto da conquistare una delle serate di qualificazione del 2005 e la finale del 2006 del “2TheBeat”, il più importante contest di free style italiano. Tutti i video delle sfide sono disponibili sulla pagina YouTube dell'artista: www.youtube.com/mirkokiave. Nel giugno del 2007 esce un singolo, dal titolo “Digli Di No”, che contiene 2 pezzi inediti e due remix; le tracce sono prodotte da Impro, Rayden e Macro Marco. Questo singolo anticipa l'uscita dell'album vero e proprio, che avrà il nome di “7 Respiri”, e conterrà 15 tracce, prodotte dai beatmakers già citati nel singolo, più: Bassi, Turi, FatFatCoreFunk, Zonta, Deal; il disco, inoltre, gode di Feat interessanti come Ensi, Clementino, Cario e Brigante, Hyst, tutte persone con cui Kiave collabora assiduamente, sia nelle produzioni discografiche che nei live. L'uscita del disco porta Kiave a proporre il nuovo live in giro per l'Italia, collezionando numerose date lungo tutto il territorio nazionale, da nord a sud. Il disco riscuote successi anche nelle testate giornalistiche, sia del settore che musicalmente ed “esterne” all'ambiente. Il disco viene definito fresco ed intelligente, e proposto come il meglio che si possa trovare, in quel momento, nell'underground italiano (Rolling Stone; Rumore). Impegnato in varie attività nel sociale, come la visita in alcune comunità(di ragazzi orfani o affidati, dai servizi sociale, a delle case famiglia), con lo scopo di portare la propria musica ed il proprio pensiero dove c'è una maggiore necessità, e l'impegno nel cercare di decodificare in linguaggio dei segni il rap, sia in forma di pezzo che addirittura nel free style, così da poter fare arrivare il contenuto di questa musica anche ai non udenti, Kiave, nel 2009 forma con altri nomi celebri della scena italiana (Ghemon, Macro, Hyst, DjImpro Mecna, Rafè, Negrè) un nuovo team, riunito sotto il nome di “Blue-Nox”. All'inizio tramite un sito (www.blue-nox.com), ma presto anche attraverso live shows mirati e varie pubblicazioni, il collettivo Blue-Nox cerca di creare, attraverso varie forme d'arte, un’alternativa forte a tutto ciò che i media stanno cercando di inculcare come Hip Hop e/o cultura in questi anni. Altro punto che l'mc sta cercando di sviluppare, a parte i live e la produzione musicale, è il tentativo, assieme ad un team di poeti e rappers, di far comunicare l'antico ed il nuovo. Alcuni teatri, infatti, hanno messo in scena un particolare tipo di spettacolo che ha, come proprio fulcro, l'improvvisazione: poeti dell'”Ottava rima”( antica disciplina poetica italiana) e rappers si “sfidano”, su argomenti dettati dal pubblico, in maniera totalmente improvvisata. La formula ha riscosso consensi tali che il suddetto collettivo di “Improvvisatori” è riuscito a proporsi anche nel teatro dell'Università di Nizza. Ma proprio la fine del 2009, sarà teatro dell'ultimo lavoro di Kiave, dal titolo “Il tempo necessario”, pregno di suoni più maturi e rime più dirette, circondato dagli amici di sempre e dal talento di nuovi musicisti..
Links :
- http://www.myspace.com/mirkokiave
- http://www.youtube.com/mirkokiave
- http://www.mirkokiave.com/

DJ CISKO:
All'anagrafe Francesco aka Dj Cisko aka Ciskazza aka Ciskaglione aka CiskOne...origini Lucane..precisamente Matera. Incomincia ad ascoltare del rap all'età di 14-15 anni ascoltando Public Enemy , Rum Dmc , Stepsasonic , Kurtis Blow, Mantronix e successivamente avvicinandosi alle posse e al rap italiano con il Comitato, Onda Rossa Posse, Radical Stuff, Colle der Fomento, Kaos, Sangue Misto, Ice One, Next Diffusion, O.T.R…….etc. Pur dedicandosi principalmente al djing e alla breaking entra a far parte dell' FBK (Fun Bombing Kriminal).... la crew di writers della zona,capeggiata da "Nome". Finite le superiori, si trasferisce per studio a Pisa ...lì con altri ragazzi fonda l'HDK (Hard De Kore / Hard De Kulo) con Skart, Abdi, Ganja G ( ora mc Shot) e Dj Flip ... realizzando un demo dal titolo "DEMOLITION". Successivamente partecipa alla compilation hip hop "H2F2" con la track "BomboSkart". Dopo gli studi, per motivi di lavoro, si trasferisce a Milano. Qui realizza il mixtape "2Gether"..."insieme"... un mini riassunto di musica black degli ultimi 15 anni o forse più. "2Gether" ha avuto un discreto successo nella scena underground ed è stato ben recensito da riviste e da siti dedicati alla black music. Durante tutti questi anni partecipa come dj durante manifestazioni, jam , eventi,showcase ,contest di breaking e ZULU Party. Ha aperto serate ad artisti come 99 Posse, OTR & Gente Guasta, Turi, Kaos, Assalti Frontali, Gruff, Migliori Colori, Mistaman, One Mic, Donald D, MeddaMan, Colle der Fomento, Lugi,Stokka & MadBuddy ...etc... Negli ultimi anni si divide tra nord e sud ..facendo serate e collaborando in alcuni progetti con dei ragazzi di Matera .. U.A.V. (Ultimi a Venire), Vendetta, Split e Nirio (fratello di Punta, fondatore della vecchia KTF) e col Cantiere C.S. di Milano, ormai a suo dire "la sua seconda casa" grazie all'impegno nel progetto hip hop NO MAMA PROJECT. A Gennaio è uscito "AMARO CLASSICO"..mixtape dedicato all'old school con l'aggiunta di tracks di Giga SCSI (Turi e Compari), Vendetta ,Ultimi a Venire, 2diTroppo ,Split e Uagniun Cà Smania.
Links :
- http://www.myspace.com/djciskazza

L'Associazione No Border :
Attiva a Zagarolo(Roma) e Milano No Border è una associazione onlus che si occupa di diffusione di intercultura, turismo sociale, antirazzismo. In Provincia di Roma l'associazione ha sede operativa a Zagarolo, presso WIKI HOSTEL ostello della gioventù e progetto di turismo sociale. L'associazione è al momento attiva nella gestione di diversi progetti e la promozione di diverse iniziative inerenti intercultura e turismo sociale (Wiki hostel, progetto Move Up project, libreria Don Durito, laboratorio di Scrittura Creativa), la mobilità sostenibile (progetto Ciclofficina), l'antirazzismo (progetto Zona LIbera dal Razzismo), alcuni dei quali realizzati grazie al sostegno del Piano Locale Giovani della Provincia di Roma e alla collaborazione con la Città di Zagarolo. L'associazione totalmente indipendente, è aperta alla partecipazione di tutte e tutti fermo restando i principi statutari e la caratteristica del rifiuto di ogni forma di razzismo e xenofobia. In particolare l'associazione promuove la partecipazione di giovani del territorio tra i 16 e i 35 anni nel coinvolgimento dei diversi progetti e diverse iniziative e attraverso gli incontri settimanali dell'associazione i "No Border meet up" ogni mercoledì alle 18. L'associazione collbora attivamente nella ricerca di sinergie con altre associazioni, centri giovanili, gruppi informali di giovani nella attivazione di forme di mutuo sostegno al fine del potenziamento di una rete territoriale attiva in azioni di promozione del volontariato attraverso il coinvolgimento di giovani e la messa in essere di iniziative culturali, socialità consapevole e pratiche di cittadinanza attiva.
Links :
- http://www.noborderonlus.org/

***********************************

Vai allo speciale su No Border a Nel Nome del Rock dall'1 al 4 Luglio 2010 : www.noborderonlus.org/nelnomedelrock2010

Approndimenti su laboratori e concerto hip hop del progetto Zona LIbera dal Razzismo
www.noborderonlus.org/zonaliberadalrazzismo/hiphop

www.noborderonlus.org
www.facebook.com/associazionenoborder
0695200054 - 377.1179742
info@noborderonlus.org

-----------------------------------

LABORATORI E CONCERTO HIP HOP AGAINST RACISM AND XENOPHOBIA
Target : cantanti hip hop/mcs, giovani aspiranti cantanti/mcs, Giovani 16-35 delle città comprese nel IV quadrante della provincia di Roma, Comunità locale
Strumenti e materiali previsti : laboratorio tematico hip hop, evento-concerto tematico hip hop

Questa azione prevede la realizzazione di un evento nuovo per il territorio, un evento-concerto di musica hip hop caratterizzato sul tema dell'antirazzismo. L'azione si avvale della collaborazione e competenze di progetti avviati di hip hop contro il razzismo e la xenofobia realizzati con successo nel territorio italiano da associazioni e gruppi formali di giovani. Al fine di una buona riuscita e un ampio impatto del concerto-evento verranno coinvolti nell'ambito dello stesso cantanti e crew hip hop, ovvero mcs "navigati". L'hip hop in tal senso è individuato come strumento efficace in sè in quanto musica caratterizzante le giovani generazioni in ogni latitudine e di per sè linguaggio dal potenziale fortissimo in quanto musica meticcia e caratterizzata dalla padronanza della parola attraverso la rima, al fine di una comunicazione esplicita e di ampio impatto comunicativo. L'azione oltre che prevedere un concerto-evento di ampia visibilità prevede un percorso diavvicinamento allo stesso attraverso il coinvolgimento attivo di giovani del territorio per mezzo di riunioni finalizzati alla ideazione e realizzazione del concerto-evento più 2 tappe di sperimentazione laboratoriale, ovvero incontri caratterizzati dalla presenza di cantanti hip hop che condivideranno con i giovani, mcs o aspiranti tali, esperienze, idee, capacità tecniche circa la storia e il valore dell'hip hop in particolare orientato al contrasto di fenomeno quali il razzismo, l'odio xenofobo, la discriminazione in ogni senso. Attraverso queste tappe laboratoriali su vuole sperimentare l'impatto di un laboratorio hip hop che, in caso di valutazione positiva al termine del progetto, potrebbe diventare un progetto continuativo sul territorio. Il laboratorio vuole anche dare spazio alla esibizione di giovani mcs del territorio in occasione del concerto-evento insieme agli artisti che saranno "guest" della serata. Il concerto-evento : Tale azione sarà organizzata in collaborazione con festival musicali giovanili indipendenti del territorio ovvero festivals, associazioni e gruppi formali di giovani che elaborano rassegne musicali. In alternativa alla eventuale mancanza di collaborazione con festival giovanili musicali del territorio verrà istituito un evento-concerto ad hoc. Nel percorso di organizzazione del concerto-evento, attraverso gli incontri, i laboratori e la promozione dello stesso potrebbe presentarsi l'occasione di sollecitare o scoprire la produzione di canzoni o rime hip hop a tema antirazzista da parte di giovani del territorio. In tal caso tali giovani oltre che godere della opportunità di esibirsi accanto ad ospiti "guest" in occasione del concerto-evento, avranno l'opportunità di vedere le loro canzoni promosse in rete attraverso il portale del progetto e gli strumenti di visibilità caratterizzanti il progetto in generale.

Videoproiezioni e selezioni di video

PROIEZIONI AGAINST RACISM
Target : Giovani 16-35 delle città comprese nel IV quadrante della provincia di Roma, Comunità locale
Strumenti e materiali previsti : redistribuzione di selezione di rassegne di cortometraggi a tema dai film festival indipendenti, presentazioni e videoproiezioni

Questa azione non prevede la realizzazione ad hoc di corti nè la istituzione di un film festival ma la organizzazione di eventi di video-proiezione attraverso un progetto di redistribuzione da crew di videomakers (senza limite di età), iniziative cinematografiche indipendenti a partire dai film festival indipendenti ovvero di selezione, raccolta, presentazione e video-proiezione di corti a tema antirazzismo già realizzati e presentati nei festival indipendenti. I giovani verranno coinvolti nella ricerca, selezione dei corti e organizzazione di una rassegna-evento da realizzarsi sul territorio in periodo estivo. Oltre l'evento di presentazione e proiezione i titoli selezionati saranno a disposizione di associazioni, gruppi formali ed informali, istituzione scolastiche per ulteriori iniziative di video-proiezione. Le selezioni saranno disponibili presso la sede operativa del progetto previa descrizione scritta circa il soggetto proponente, data e contesto della iniziativa di videoproiezione. Sul portale web del progetto vi sarà una pagina dedicata alla descrizione circa le motivazioni della selezione dei corti, le discalie e informazioni circa gli autori e i film festival che li hanno sollecitati e/o prodotti e/o presentati e/o distribuiti. I film festival, imprese cinematografiche e crew indipendenti di videomakers che verranno contattati diverranno partner del progetto tramite attestato ufficiale di collaborazione.

Concorso di cortometraggi

ZONA LIBERA DAL RAZZISMO SHORT MOVIES AWARD
Target : Giovani 16-35 delle città comprese nel IV quadrante della provincia di Roma, a partire dai giovani delle scuole medie superiori.
Strumenti e materiali previsti : raccolta di cortometraggi, canale youtube, presentazioni e videoproiezioni, portale web, e-book del progetto


Questa azione prevede un concorso tra cortometraggi a tema, il concorso sarà poi caratterizzato da una rassegnaevento di presentazione, proiezione dei corti e selezione del corto più meritevole. Tale azione sarà organizzata in collaborazione con film festival giovanili indipendenti del territorio ovvero festivals, associazioni e gruppi formali di giovani che elaborano rassegne e festival di video digitale.
In alternativa alla eventuale mancanza di collaborazione con film festival indipendenti del territorio verrà istituito un mini-festival ad hoc, un evento-rassegna di presentazione e proiezione. Questa azione ha quindi il valore di coinvolgere giovani video-makers nel cimentare le proprie capacità espressive con il tema dell'antirazzismo. Di pari importanza tale azione ha il valore di coinvolgere film festival giovanili indipendenti del territorio nell'istituire una rassegna-concorso su un filone tematico ben preciso, quello dell'antirazzismo. Tale azione sarà resa possibile attraverso la messa in palio di un premio per giovani videomakers del
territorio che vorranno cimentarsi in una riflessione intorno al contrasto al razzismo e alla xenofobia attraverso la elaborazione di uno short-mvovies, cortometraggio esplicitamente utile a contrastare razzismo, xenofobia, odio e discriminazione per le differenze in generale e promuovere in forma diretta, come significato esplicito, o
indiretta, come significato implicito, la conoscenza e il rispetto per le differenze (culturali, etniche, religiose,
disabilità, genere, orientamento sessuale). I cortometraggi potranno essere realizzati secondo le
caratteristiche (durata, qualità) che verranno specificate. Le proposte dovranno pervenire entro i tempi indicati. I corti potranno essere consegnati via posta o di persona presso la sede operativa del progetto. Gli stessi dovranno essere accompagnati dalla frase "zona libera dal razzismo, free racism zone" che potrà essere inserita nel titolo o sottotitolo ed eventualmente nel video stesso. Il video dovrà riportare nei titoli di coda il riferimento al progetto "zona libera dal razzismo, free racism zone". Ogni singolo cortometraggio se girato in italiano dovrà essere accompagnato da sottotitoli in inglese. Se girato in altre lingue dovrà essere accompagnato da sottotitoli in italiano. Ciascun cortometraggio potrà inoltre essere corredato
di versioni con sottotitoli in altre lingue, a partire da quelle dei giovanissimi migranti e giovani di seconda generazione e più in generale nella lingua delle comunità straniere presenti sul territorio. Gli stessi corti possono essere accompagnati da una didascalia scritta utile a descriverne il senso e il contesto e la elaborazione individuale ovvero il percorso di ideazione e realizzazione, ed informazioni sull'autore. I corti verranno quindi proiettati in una rassegnaevento, possibilmente nell'ambito di un festival giovanile già
esistente o in alternativa, in occasione di un mini-festival ad hoc. I corti verranno poi diffusi in bassa definizione sul portale in formato video del progetto, attraverso un canale you tube dedicato e avranno vocazione ad essere diffusi nei blog e siti di social network ovvero agire in modo virale da agenti positivi nel web mettendo a pieno valore la potenza dell'immagine digitale e della rete internet. I corti prevenuti saranno poi a disposizione per essere presentati e proiettati attraverso un evento ed iniziative diffuse sul territorio, i giovani autori saranno anche invitati ad essere protagonisti della organizzazione e realizzazione di queste iniziative di presentazione e proiezione. Tutti i giovani protagonisti verrano forniti di un attestato di partecipazione al progetto, al fine anche di ottenere eventuali crediti formativi nel caso di studenti delle medie superiori o di particolari indirizzi di istruzione superiore o universitaria. Tutti riceveranno in regalo una maglietta del progetto da ritirare presso la sede operativa del progetto, e un invito alla festa evento finale del progetto. L'autore/autrice del corto selezionato come più meritevole avrà in premio l'opportunità di partecipare con il proprio corto al Milano Film Festival, con alloggiamento presso la Casa dei Registi e rimborso spese per viaggio e pasti.

Video-spot workshop : corso gratuito

VIDEO-SPOT WORKSHOP AGAINST RACISM
Target : Giovani 16-35 delle città comprese nel IV quadrante della provincia di Roma, a partire dai giovani delle scuole medie superiori.
Strumenti e materiali previsti : video-workshop, creazione di uno o più videospots, canale youtube, presentazioni e videoproiezioni, portale web, e-book del progetto

Tale azione sarà resa possibile attraverso la programmazione di un workshop gratuito articolato in più incontri utile ad accompagnare i giovani partecipanti nella ideazione e realizzazione del videospot/dei videospots ovvero utile a mettere a loro disposizione strumenti e competenze necessari. Questa azione del progetto mira a coinvolgere giovani del territorio in una riflessione intorno al contrasto al razzismo e alla xenofobia attraverso la elaborazione di video-spots esplicitamente utili a contrastare razzismo, xenofobia, odio e discriminazione per le differenze in generale e promuovere in forma diretta, come significato esplicito, o indiretta, come significato implicito, la conoscenza e il rispetto per le differenze (culturali, etniche, religiose, disabilità, genere, orientamento sessuale). Tali videospots potranno essere realizzati in forma di mini-corti, campagne pubblicitarie, videoclip e secondo le caratteristiche (durata, qualità) che verranno specificate. Gli stessi dovranno essere accompagnati dalla frase "zona libera dal razzismo, free racism zone" che potrà essere inserita nel titolo o sottotitolo ed eventualmente nel video stesso. Il video dovrà riportare nei titoli di coda il riferimento al progetto "zona libera dal razzismo, free racism zone". Ogni singolo videospot se girato in italiano dovrà essere accompagnato da sottotitoli in inglese. Se girato in altre lingue dovrà essere accompagnato da
sottotitoli in italiano. Ciascun videospot potrà inoltre essere corredato di versioni con sottotitoli in altre lingue, a partire da quelle dei giovanissimi migranti e giovani di seconda generazione e più in generale nella lingua delle comunità straniere presenti sul territorio. Gli stessi disegni
possono essere accompagnati da una didascalia utile a descriverne il senso e il contesto e la elaborazione individuale e collettiva ovvero il percorso di ideazione e realizzazione. I video-spots verranno poi diffusi sul portale in formato video, attraverso un canale you tube dedicato e avranno vocazione ad essere diffusi nei blog e siti di social network ovvero agire in modo virale da agenti positivi nel web mettendo a pieno valore la potenza dell'immagine digitale e della rete internet. I videospots intoltre verranno presentati e proiettati attraverso un evento ed iniziative diffuse sul territorio, i giovani autori saranno anche invitati ad essere protagonisti della organizzazione e realizzazione di queste iniziative di presentazione e proiezione. Tutti i giovani protagonisti oltre a potere usufruire di un vero e proprio video-workshop gratuito riceveranno in regalo una maglietta del progetto da ritirare presso la sede operativa del progetto, e un invito alla festa evento finale del progetto. Tutti i giovani protagonisti verrano forniti di un attestato di partecipazione al progetto, al fine anche di ottenere eventuali crediti formativi nel caso di studenti delle medie superiori o di particolari indirizzi di istruzione superiore o universitaria.

Logo contest : concorso grafico di creazione del logo del progetto

LOGO CONTEST ZONA LIBERA DAL RAZZISMO
Target : Giovani 16-35 delle città comprese nel IV quadrante della provincia di Roma, a partire dai giovani delle scuole medie superiori.
Strumenti e materiali previsti : logo, stickers, mostra, portale web, e-book del progetto


Questa azione del progetto mira a coinvolgere giovani del territorio in una riflessione intorno al contrasto al razzismo e alla xenofobia attraverso la elaborazione di proposte grafiche per il logo del progetto. Le proposte di logo potranno essere caricate dai giovani direttamente sul portale del progetto e/o fatte pervenire via mail come allegato digitale o consegnate via posta o di persona presso la sede operativa del progetto. Il logo potrà essere realizzato in quadricromia e secondo le misure e caratteristiche che verranno specificate, lo stesso dovrà essere accompagnato dalla frase "zona libera dal razzismo, free racism zone". Le proposte dovranno pervenire entro i tempi indicati. Il logo selezionato come più meritevole verrà usato come logo ufficiale del progetto nei materiali informativi e promozionali, sul portale del progetto. Il logo selezionato come più meritevole sarà riprodotto su migliaia di stickers (adesivi) che verranno diffusi gratuitamente nel territorio presso scuole, luoghi di ritrovo ed eventi di aggregazione giovanile attraverso l'azione congiunta della associazione NoBorder con altre associazioni giovanili e culturali e gruppi formali, informali di giovani. Tutti i loghi pervenuti, conformi al regolamento del "logo contest", verranno riprodotti in stampa su pannelli che diveranno una mostra che verrà esibita nei diversi comuni del territorio. Gli stessi verranno proposte ai giornali e realizzazioni editoriali locali per la pubblicazione gratuita. Tutti i loghi pervenuti troveranno visibilità sul portale del progetto anche nella forma di banners utili ad essere esportati su siti e blog di social network ovvero diffusi attraverso internet. Gli stessi verranno inseriti nell'e-book del progetto, il libro multimediale prodotto che sarà prodotto finale virtuale del progetto e possibile follow up dello stesso. Tutti i giovani protagonisti verrano forniti di un attestato di partecipazione al progetto, al fine anche di ottenere eventuali crediti formativi nel caso di studenti delle medie superiori o di particolari indirizzi di istruzione superiore o universitaria. Tutti i giovani autori dei loghi riceveranno in regalo una maglietta del concorso, da ritirare presso la sede operativa del progetto, e un invito alla festa evento finale del progetto. Il giovane vincitore/la giovane vincitrice del logo contest otterra' in premio un pc.

Mostra itinerante di fine progetto

Dal mese di Gennaio 2010, sarà disponibile per le scuole la mostra itinerante del progetto, consistente nella riproduzione su pannelli dei disegni, storie, fotografie, grafiche e materiali prodotti attraverso i 12 mesi di realizzazione del progetto.

Racconta una storia libera dal razzismo

STORIE LIBERE DAL RAZZISMO
Target : Alunni delle scuole medie inferiori delle città comprese nel IV quadrante della provincia di Roma.
Strumenti e materiali previsti : racconti testuali corredati di una o più fotografie, elaborazioni audio e video, mostra, portale web, e-book del progetto

Questa azione del progetto mira a coinvolgere giovanissimi adolescenti in una riflessione intorno al contrasto al razzismo e alla xenofobia attraverso la elaborazione di narrazioni, storie reali, racconti in prosa o poesia corredati di almeno una o più fotografie significative. Tali storie dovranno esplicitamente essere utili a contrastare razzismo, xenofobia, odio e discriminazione per le differenze in generale e promuovere in forma diretta, come significato esplicito, o indiretta, come significato implicito, la conoscenza e il rispetto per le differenze (culturali, etniche, religiose, disabilità, genere, orientamento sessuale). Tali storie potranno essere realizzate secondo le misure e caratteristiche che verranno specificate e dovranno essere accompagnate da minimo 1 fotografia significativa, utile cioè a dare senso immediato visivo alla propria storia. Tali fotografie non potranno essere superiori al numero di 10 foto. Tali fotografie realizzate ad hoc dai ragazzi, potranno essere a colori o in bianco e nero, riportare gli stessi ragazzi o altre persone, così come luoghi fatti di vita reale o fotografie artistiche. Ciascuna singola storia potrà inoltre essere accompagnata da un testo a fronte riportante la traduzione della storia in altre lingue, a partire da quelle dei giovanissimi migranti e giovani di seconda generazione presenti nella scuola e più in generale nella lingua delle comunità straniere presenti sul territorio. La foto/le foto potranno essere allo stesso modo accompagnate da una didascalia in italiano, più eventuali altre lingue. Gli stessi disegni possono essere accompagnati da una didascalia utile a descrivere il senso del disegno realizzato. Tale azione verrà implementata attraverso la azione congiunta della associazione NoBorder con altre associazioni giovanili e culturali e gruppi formali, informali di giovani che avranno cura di costruire la relazione con le scuole del territorio al fine di proporre l'attività e poi procedere alla raccolta e diffusione dei materiali (storie corredate di foto) realizzati. Le proposte dovranno pervenire entro i tempi indicati. Le storie più meritevoli verranno elaborate in forma di video-narrazioni ovvero riprodotte in formato audio supportato da slide fotografico che verranno poi diffusi sul portale in formato video, attraverso un canale you tube dedicato. Le stesse verranno proposte ai giornali e realizzazioni editoriali locali per la pubblicazione gratuita. Allo stesso modo verranno proposte in formato audio alle radio locali per la messa in onda gratuita nei rispettivi palinsesti. Il formato audio verrà elaborato dagli operatori e volontari delle associazioni e gruppi formali, informali protagonisti del progetto, anche attraverso l'eventuale coinvolgimento ulteriore degli stessi ragazzi autori delle storie. Tutte le storie pervenute, conformi al progetto, verranno riprodotte in stampa su pannelli che diveranno una mostra che verrà esibita nei diversi comuni del territorio, la mostra verrà anzitutto proposta allo stesso istituto scolastico che avrà partecipato a questa azione del progetto. Le stesse (storie e foto) verranno inserite nell'e-book del progetto, il libro multimediale prodotto che sarà finale prodotto virtuale del progetto e possibile follow up dello stesso. Tutti i giovani autori riceveranno in regalo una maglietta del progetto da ritirare presso la sede operativa del progetto, e un invito alla festa evento finale del progetto.

Disegna una zona libera dal razzismo

DISEGNA UNA ZONA LIBERA DAL RAZZISMO
Target : Alunni delle scuole primarie delle città comprese nel IV quadrante della provincia di Roma.
Strumenti e materiali previsti : disegni, posters, mostra, portale web, e-book del progetto

Questa azione del progetto mira a coinvolgere i bambini in una riflessione intorno al contrasto al razzismo e alla xenofobia attraverso la elaborazione di disegni utili a descrivere il concetto positivo di "zona libera dal razzismo". I disegni potranno essere realizzati in quadricromia e secondo le misure e caratteristiche che verranno specificate, gli stessi dovranno essere accompagnati dalla frase "zona libera dal razzismo, free racism zone", potranno inoltre essere accompagnato dalla elaborazione della stessa frase in altre lingue, a partire da quelle dei giovanissimi migranti e giovani di seconda generazione presenti nella scuola e più in generale nella lingua delle comunità straniere presenti sul territorio. Gli stessi disegni possono essere accompagnati da una didascalia utile a descrivere il senso del disegno realizzato. Tale azione verrà implementata attraverso la azione congiunta della associazione NoBorder con altre associazioni giovanili e culturali e gruppi formali, informali di giovani ovvero giovani tra i 16-35 anni che avranno cura di costruire la relazione con le scuole del territorio al fine di proporre l'attività e poi procedere alla raccolta e diffusione dei disegni realizzati. Le proposte dovranno pervenire entro i tempi indicati. I disegni realizzati più meritevoli verranno riprodotti in forma di posters (locandine a colori) che verranno poi diffusi sul territorio in una forma di "mostra diffusa" ovvero attraverso l'invito diretto ad esporre i posters sulle facciate e portoni degli edifici pubblici, privati commerciali del territorio. Gli stessi verranno proposte ai giornali e realizzazioni editoriali locali per la pubblicazione gratuita. Tutti i disegni pervenuti, conformi al progetto, verranno riprodotti in stampa su pannelli che diveranno una mostra che verrà esibita nei diversi comuni del territorio, la mostra verrà anzitutto proposta allo stesso istituto scolastico che avrà partecipato a questa azione del progetto. Gli stessi verranno inseriti nell'e-book del progetto, il libro multimediale prodotto che sarà finale prodotto virtuale del progetto e possibile follow up dello stesso. Tutti i giovanissimi autori dei disegni riceveranno in regalo una maglietta del progetto. Tutti i giovani tra i 16-35 anni che si saranno attivati per la realizzazione di questa azione riceveranno in regalo una maglietta del progetto da ritirare presso la sede operativa del progetto, e un invito alla festa evento finale del progetto.

Come partecipare: clicca qui

Presto qui informazioni aggiornate su come partecipare!